Nucleo Volontari Protezione Civile
di San Giovanni Teatino
La prevenzione come arma per fronteggiare le emergenze
Conoscici meglio
Chi siamo
La protezione civile più che una struttura è una "funzione" definita come un complesso di attività finalizzate alla sicurezza e alla tutela dei cittadini, dei beni e dell'ambiente colpiti da eventi o calamità naturali connesse con l'attività dell'uomo, nonché alla previsione e prevenzione dei diversi rischi a cui è soggetto un territorio.
Le caratteristiche principali del nostro sistema nazionale sono la trasversalità e la sussidiarietà; i compiti sono assolti da più componenti che operano sul territorio. Tale sistema integrato coinvolge: lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni; le strutture operative sono il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze armate e di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, i Servizi tecnici nazionali, la Croce Rossa, le Organizzazioni di volontariato, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino.
Cosa facciamo
I compiti sono definiti come l'insieme delle attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio presenti sul territorio e di gestione di potenziali situazioni di emergenza. Tali attività sono:
Previsione: l'insieme delle attività, svolte anche con il concorso di soggetti dotati di competenza scientifica, tecnica e amministrativa, dirette all'identificazione e allo studio, anche dinamico, degli scenari di rischio possibili, per le esigenze di allertamento del Servizio nazionale, ove possibile, e di pianificazione di protezione civile
Prevenzione: l'insieme delle attività di natura strutturale e non strutturale, svolte anche in forma integrata, dirette a evitare o a ridurre la possibilità che si verifichino danni conseguenti a eventi calamitosi anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione
Gestione dell'emergenza: l'insieme, integrato e coordinato, delle misure e degli interventi diretti ad assicurare il soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi e agli animali e la riduzione del relativo impatto, anche mediante la realizzazione di interventi indifferibili e urgenti ed il ricorso a procedure semplificate, e la relativa attività di informazione alla popolazione
Superamento dell'emergenza: attuazione coordinata delle misure volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro, per ripristinare i servizi essenziali e per ridurre il rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, oltre che alla ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonché' dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio e all'avvio dell'attuazione delle conseguenti prime misure per fronteggiarli.
ATTENTO ALL'ALLARME!
Conoscere i segnali e le indicazioni durante una fase di criticità, permette di anticipare le gravi conseguenze di un fenomeno naturale. Attenzione al tipo di segnale ed al pericolo, seguire attentamente le semplici regole per salvarsi e per mettere al sicuro gli altri.
Clicca sull'icona per qualche info in più
UNA DEDICA SPECIALE
Al nostro supervisore speciale, che tanto ha voluto e tanto ha amato la nostra associazione. Al nostro Socio Sostenitore più fidato, perché sempre giovane ed attivo associato. A Domenico che ci ha lasciato in questa vita, ma continua a sostenerci da lassù.
OGNI TANTO TOCCA ANCHE A NOI!
Non è facile rispondere presente a tutte le chiamate, nessuno ti obbliga, nessuno ti paga. Ma l'impegno e la costanza portano a grandi risultati... e a volte anche a gustose ricompense!
Seguici sulla nostra pagina Facebook!!
I contenuti di Facebook non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Facebook. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Non perderti neanche un evento, segui il nostro programma!
I contenuti di Google Calendar non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Calendar. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Aiutaci a crescere
Un'associazione di volontariato, fatta da volontari, ragazzi ed adulti di ogni età e genere. Un gruppo che vuole crescere per rendere sempre migliore il servizio alla cittadinanza.
Solo con il vostro aiuto è possibile investire nel futuro dell'associazione, sul materiale e sulle forze da impiegare in campo nei casi di emergenza e non.
Fai una donazione spontanea tramite l'IBAN:
IT83G0306977841100000004839
l'associazione ti ringrazia per la collaborazione
Vieni a trovarci
I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Contatti
[email protected]
tel: 333 893 9999
Indirizzo
Corso Italia, 126 - San Giovanni Teatino (CH)
Orari di apertura
Martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00
Sabato dalle 11:00 alle 12:00